In occasione del 30° 
					compleanno della Maserati Biturbo, il nostro club ha deciso 
					di organizzare un grande evento internazionale celebrativo. 
					La Biturbo è stata presentata il 14 Dicembre 1981, ma 
					l’inverno non ha ovviamente consentito di organizzare un 
					raduno nell’esatta ricorrenza; pertanto l’appuntamento è 
					programmato per il 23-24 Giugno 2012, a 30 anni esatti da 
					quando le prime Biturbo arrivarono a quei solerti clienti 
					che le avevano ordinate ancora “sulla carta“, anticipando le 
					lunghissime attese che si sarebbero verificate nei mesi 
					seguenti, per entrare in possesso di un esemplare di questa 
					rivoluzionaria vettura. Per questo trentennale la scelta non 
					poteva che cadere su Modena, “la terra dei motori”, la città 
					dove la Biturbo è stata concepita e progettata, e dove 
					veniva costruito il suo “cuore”.  Il “30° Anniversario” 
					costituirà per il Biturbo Club Italia il secondo raduno 
					internazionale, dopo quello svoltosi nel 2003, e si avvarrà 
					della collaborazione del Maserati Club Italia e del 
					patrocinio del Comune di Modena.
						
						
						Il raduno si dividerà in due 
					giornate. Il sabato lo passeremo in alcuni luoghi dal valore 
					altamente simbolico per la Maserati e per Modena. Visiteremo 
					il nuovissimo complesso museale MEF (Museo Casa Enzo Ferrari), 
					di recente inaugurazione, dove è esposta una rassegna delle 
					auto storiche che hanno fatto la storia della Terra dei 
					Motori. Pranzeremo al ristorante “La Secchia Rapita”, di 
					proprietà della famiglia DeTomaso, nel quale ai tempi delle 
					Biturbo si svolgevano le più importanti cene e riunioni (di 
					rappresentanza e private) di Alejandro deTomaso, della 
					Maserati e del vecchio Club Maserati. Parcheggeremo le 
					vetture nella centralissima Piazza Roma, in esposizione per 
					il pubblico dinnanzi al Palazzo Ducale, e visiteremo 
					l‘Accademia Militare. Ci recheremo poi in visita alla 
					Collezione Panini e, nel piazzale dell’azienda agricola che 
					la ospita, ci sarà una passerella di tutte le vetture 
					partecipanti, rappresentanti di tutta la produzione Maserati 
					di quegli anni, che costituirà la più grande, variegata e 
					completa esposizione di vetture Maserati Biturbo e derivate 
					che sia mai stata organizzata, ed inoltre si terrà un 
					concorso di eleganza dedicato. Il nostro desiderio, 
					ambizioso, è quello di avere al raduno almeno un esemplare 
					per ognuna delle innumerevoli versioni di questa famiglia di 
					vetture, che si sono susseguite in quasi vent’anni di 
					produzione. Non sarà facile, ma confidiamo nel vostro aiuto 
					per farcela!
						
						
						A questo evento abbiamo 
					invitato alcuni degli uomini che contribuirono alla 
					realizzazione ed all’evoluzione di questa serie di vetture; 
					insieme a loro ripercorreremo ricordi, aneddoti e curiosità 
					di quegli anni, in particolare durante la cena, che si 
					svolgerà al celebre ristorante “Europa92”, di proprietà 
					della famiglia Pavarotti e situato nella tenuta del 
					compianto tenore, da sempre cliente Maserati e che in quegli 
					anni faceva anche da testimonial nelle pubblicità delle 
					Biturbo.
						
						
						La giornata di domenica sarà 
					invece di stampo più sportivo, perché si svolgerà nel nuovo 
					Autodromo di Modena, anch’esso di recente inaugurazione: 
					questo sarà il primo raduno di vetture Maserati a svolgersi 
					in questo nuovo impianto. I partecipanti potranno effettuare 
					giri liberi ed una gara di regolarità che contribuirà 
					all’assegnazione del Trofeo del 30° Anniversario Biturbo. Si 
					potranno ammirare le Maserati da competizione di quegli anni 
					esibirsi in pista, e saranno con noi i collaudatori che 
					testavano le Biturbo, che potranno dare agli intervenuti 
					consigli su come portare al meglio queste vetture in un 
					circuito.
						
						
						Il 30° anniversario vuole 
					porsi come un grande evento al quale desideriamo che 
					partecipi il maggior numero possibile di vetture. Per questo 
					abbiamo diviso il programma in due giornate per venire 
					incontro ai vari gusti ed esigenze, e lo abbiamo strutturato 
					in modo tale che chi vorrà potrà prendere parte anche solo 
					ad una delle due giornate. Anche per quanto riguarda i 
					pernottamenti, abbiamo convenzionato vari hotel per 
					soddisfare le esigenze di tutti.
						
						
						Vi aspettiamo numerosi !!
						
						
						Biturbo Club Italia.
						
						
						 
						
						
						
						
						Modena, 14 
					Dicembre 1981. Presentazione della Maserati Biturbo. In 
					primo piano, Alejandro de Tomaso.
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						
						
						Programma
						
						
						
						Sabato 23 
					Giugno
						
						
						 
						
						
						Ore 9.30: 
					Ritrovo e operazioni di accredito nel centro storico di 
					Modena e parcheggio delle vetture nella centralissima Piazza 
					Roma. Una porzione della piazza sarà riservata al parcheggio 
					delle vetture partecipanti al raduno. Durante l’intero 
					periodo di sosta le vetture saranno sorvegliate da 
					vigilantes. 
						
						
						Ore 11.00: 
					Visita guidata del Palazzo Ducale e dell’Accademia Militare 
					di Modena.
						
						
						Ore 12:30: 
					Pranzo presso il ristorante La Secchia Rapita in 
					corso Canalgrande, di proprietà della famiglia De Tomaso e 
					locale “simbolo” della Maserati negli anni ‘80.
						
						
						Ore 15.00: 
					Trasferimento al nuovo complesso museale MEF. Visita guidata 
					della casa natale di Enzo Ferrari e della Galleria 
					Espositiva, nella quale è in corso la mostra “Le origini del 
					Mito”, dedicata alle auto d’epoca da corsa e sportive 
					costruite nel modenese.
						
						
						Ore 16.30: 
					Trasferimento con le vetture presso l’azienda agricola 
					Hombre, che ospita la celebre Collezione Panini, formata 
					dalle vetture provenienti dall’ex-museo interno della 
					Maserati. Esposizione tematica nel piazzale della tenuta 
					dell’intera produzione di Maserati Biturbo e derivate. 
					Concorso di Eleganza per eleggere la Biturbo più 
					affascinante, attraverso il voto dei partecipanti e di una 
					autorevole giuria. Passerella di presentazione di ogni 
					equipaggio partecipante.
						
						
						Ore 18.30: 
					Ritorno individuale agli alberghi.
						
						
						Ore 20:30: 
					Cena presso il Ristorante Europa92, di proprietà 
					della famiglia Pavarotti. Serata tematica dedicata al 
					ricordo e alla storia delle Biturbo, attraverso i racconti e 
					gli aneddoti degli uomini che contribuirono a creare e 
					sviluppare questa famiglia di automobili: ingegneri, 
					tecnici, collaudatori, responsabili commerciali, che 
					lavoravano in Maserati all’epoca delle Biturbo.
						
						
						 
						
						 
						
						
						Programma
						
						Domenica 24 Giugno
						
						Autodromo di Modena
						
						In collaborazione con 
						
						
						 
						
						
						Ore 8.00: 
					Ritrovo presso il nuovo Autodromo di Modena, in località 
					Marzaglia. L’Autodromo è 
					interamente riservato al nostro evento.
						
						Ore 8.30: 
					Briefing col direttore di pista.
						
						Ore 9.00: 
					Inizio delle attività di pista.
						
						Le vetture  
					dei partecipanti saranno divise in batterie a seconda della 
					potenza.
						
						- Giri Liberi.
						
						- Rilevazione 
					del miglior giro di pista di ogni vettura.
						
						- Esibizione 
					di Maserati da competizione dell’epoca Biturbo.
						
						- Presenza dei 
					collaudatori Maserati dell‘epoca Biturbo, che daranno ai 
					partecipanti consigli su come guidare al meglio le Biturbo 
					in pista.
						
						- Gara di 
					regolarità per l’assegnazione del “Trofeo del Trentennale”. 
						
						
						La gara di 
					regolarità costituirà anche una data ufficiale del 
					Campionato di Regolarità del Maserati Club Italia.
						
						Le rilevazioni 
					dei tempi saranno effettuate da parte di personale 
					professionista della Federazione Italiana Cronometristi.
						
						Ore 13:00: 
					fine delle attività di pista. 
						
						A seguire 
					pranzo presso una sala climatizzata dell’autodromo.
						
						A fine pranzo: 
					premiazioni e saluti.
						
						
						 
						
						 
						
						
						
						I luoghi del 
					raduno
						 
						
						
							
							L’accademia Militare ed il Palazzo Ducale.
						
						
						
						
						
						
						
						
						L’Accademia 
					Militare di Modena rappresenta ad oggi il più antico ed 
					importante ente universitario dell’Esercito Italiano. 
					Fondata nel 1678 dai Savoia a Torino per l‘Esercito del 
					Regno di Sardegna, con l’Unità d’Italia divenne Accademia 
					del Regio Esercito e infine fu spostata a Modena al termine 
					del secondo conflitto mondiale, e alloggiata all’interno 
					dell’imponente seicentesco Palazzo Ducale, in piazza Roma, 
					nel cuore della città. La visita guidata di circa un’ora 
					comprende sia gli aspetti artistici del Palazzo Ducale, già 
					residenza degli Estensi, sia quelli storici e militari 
					dell’Accademia.
						 
						
						
							
							Il Museo Casa Enzo Ferrari
							
						
						
						
 
						
						
						
						Vicino al 
					centro storico di Modena, a poche centinaia di metri dallo 
					stabilimento Maserati, è stato inaugurato il nuovo complesso 
					museale Museo Casa Enzo Ferrari. Accanto alla casa natale 
					del Drake, minuziosamente restaurata, è stata creata la 
					nuova Galleria Espositiva, un pregevole esercizio di 
					architettura, che consiste in un edificio di alluminio che 
					riprende la forma di un cofano di vettura da competizione 
					degli anni ‘50, di colore giallo, da sempre il colore 
					storico della città di Modena. All’interno della Galleria è 
					in corso la mostra “Le Origini del Mito”, dedicata alle 
					vetture da corsa che hanno reso famosa la Terra dei Motori. 
					La Galleria Espositiva è dotata di un allestimento 
					multimediale e di uno shop dove si può trovare il 
					merchandising ufficiale Ferrari e Maserati. 
						
						
						 
						
						
							
							La Collezione Panini
						
						
						
 
						
						
						All’interno 
					dell’azienda agricola Hombre, la famiglia Panini (quella 
					delle celebri “figurine“) ha allestito, in una suggestiva 
					location bucolica, un rustico dove è esposta una vasta 
					collezione di auto d’epoca, per la maggior parte costituita 
					dalle vetture Maserati provenienti dall’ex-museo interno 
					delle Officine Alfieri Maserati. Una collezione di ben 25 
					auto del tridente, voluta dai Fratelli Maserati e via via 
					conservata ed ampliata dalle varie proprietà dell’azienda. 
					Le vetture sono tutte in eccellente stato di conservazione. 
					Tra queste, pezzi di assoluto valore come la A6GCS 
					Berlinetta, prototipi, vetture da competizione e pezzi unici 
					come la 420M Eldorado, ed il concept Maserati Chubasco. 
					Accanto all’edificio che ospita la collezione è presente 
					anche uno spaccio dove è possibile acquistare il famoso 
					Parmigiano Reggiano prodotto rigorosamente in agricoltura 
					biologica all’interno dell’azienda agricola.
						
						
						 
						
						
							
							Il Ristorante La Secchia Rapita
						
						
						
 
						
						
						
						Il Ristorante 
					La Secchia Rapita è ubicato nel centro storico di Modena, in 
					corso Canalgrande, alloggiato nel cinquecentesco Palazzo 
					Schedoni (di proprietà della famiglia De Tomaso), che ospita 
					anche quel famoso Hotel Canalgrande che ha rappresentato per 
					anni la dimora di Alejandro de Tomaso e la sede del vecchio 
					Club Maserati. L’arredamento del ristorante ha come filo 
					conduttore la “terra dei motori”, con sale tematiche 
					dedicate a Ferrari, Maserati e De Tomaso e cimeli di 
					automobilia made in Emilia. Questo locale ha un grande 
					valore simbolico per gli appassionati delle Maserati Biturbo, 
					in quanto all’epoca ha ospitato la maggior parte dei pranzi 
					di rappresentanza della Maserati e svariati ritrovi del Club 
					Maserati, ed era quotidianamente frequentato da Alejandro de 
					Tomaso e dal suo entourage.
						
						 
						
							
							Il Ristorante Europa 92
						
						
						
						
						
						
						Il Ristorante 
					Europa 92 nasce nel 1991 per precisa volontà di Luciano 
					Pavarotti, che desiderava creare un locale all’interno del 
					proprio circolo ippico privato. L’indiscutibile prestigio di 
					questo ristorante, la sua posizione nella campagna emiliana 
					alle porte di Modena ed i suggestivi richiami al grande 
					tenore, che tra l’altro era cliente appassionato e generoso 
					testimonial del marchio Maserati, ci hanno convinti a 
					sceglierlo come luogo per la cena di questo evento. E' stato 
					ricavato in una vecchia stalla del ‘600, ubicata nella 
					tenuta tuttora di proprietà della famiglia Pavarotti, 
					restaurata con grande rispetto per la costruzione originale 
					e prestando particolare attenzione agli arredi. Durante la 
					bella stagione, l’aperitivo e gli antipasti vengono serviti 
					nel giardino. La cucina è all’insegna della migliore 
					tradizione emiliana.
						
						
						 
						
						  
						
						
							
							L’Autodromo di Modena
						
						
						
						
						
						
						Inaugurato lo 
					scorso anno, il nuovo Autodromo di Modena colma 
					l’inspiegabile vuoto che ha lasciato per oltre trent’anni la 
					“Terra dei Motori” priva di un proprio autodromo aperto al 
					pubblico. E’ stato costruito in località Marzaglia, alle 
					porte di Modena, secondo i più moderni standard in materia 
					di piste. Il tracciato è di 2 km di lunghezza, che 
					comprendono due tratti tortuosi e due rettilinei, di cui il 
					maggiore di circa 500 metri davanti ai box, ed è largo 12 
					metri e dotato di vie di fuga. La struttura è dotata inoltre 
					di vari servizi, come sale climatizzate e bar, e dalla 
					terrazza dell’edificio principale è possibile assistere alle 
					attività di pista con una visuale che spazia sull’intero 
					tracciato.
						
						 
						
						
						
						 
						
						
						Termini e 
					condizioni
						
						 
						
						
						Quote di 
					partecipazione:
						
						
						NB: Le quote sottostanti NON includono il pernottamento. 
					Nelle pagine seguenti indichiamo gli hotel convenzionati che 
					riservano tariffe speciali ai partecipanti al raduno.
						
						
						WEEKEND 
					INTERO (escluso pernottamento):
						
						- Pilota da 
					solo:  340,00 €
						
						- Equipaggio 
					di due persone: 500,00 €
						
						- Ogni 
					eventuale altro accompagnatore: 160,00 €
						
						
						 
						
						
						SOLO SABATO COMPRESA CENA:
						
						- Pilota da 
					solo:  130,00 € 
						
						- Equipaggio 
					di due persone: 250,00 €
						
						- Ogni 
					eventuale altro accompagnatore: 120,00 €
						
						
						 
						
						
						SOLO SABATO ESCLUSA CENA:
						
						- Pilota da 
					solo:  80,00 € 
						
						- Equipaggio 
					di due persone: 150,00 €
						
						- Ogni 
					eventuale altro accompagnatore:  70,00 €
						
						
						 
						
						
						SOLO DOMENICA:
						
						- Pilota da 
					solo:  210,00 € 
						
						- Equipaggio 
					di due persone:  250,00 €
						
						- Ogni 
					eventuale altro accompagnatore:  40,00 €
						
						 
						
						 
						
						Le quote vanno 
					versate sul conto corrente:
						
						
						
						IBAN:
			
						I T  3 7  O   0 7 6 0 1 0 1 0 0 
					0 0 0 0 0 6 2 4 2 6 9 4 5
						
						
						Intestato a:
					Biturbo Club Italia 
						
						La ricevuta 
					dell’avvenuto bonifico va inviata via e-mail o fax 
					unitamente alla scheda di iscrizione.
						
						 
						
						Indirizzi dei 
					luoghi di svolgimento del raduno per navigatori satellitari:
						
						
						- Inizio 
					manifestazione: Piazza Roma, Modena
						
						- Collezione 
					Panini: via Corletto Sud 320, Modena
						
						- Ristorante 
					Europa92: Stradello Nava 8, Modena
						
						- Autodromo di 
					Modena: Strada Pomposiana, fraz. Marzaglia, Modena
						
						
						 
						
						
						Termini e 
					condizioni.
						
						
						Per le sue caratteristiche di anniversario di 
					una specifica serie di vetture, la partecipazione a questo 
					evento è tassativamente riservata a vetture Maserati 
					sovralimentate modello “Biturbo” e serie successive 
					derivate, dalla Biturbo prima serie fino alle ultime 
					“Quattroporte IV Evoluzione” e “3200 GT” comprese, fino ad 
					un massimo di 70 vetture iscritte.
						
						
						Per iscriversi è necessario inviare entro il 
					giorno 15 Giugno l’allegata scheda di iscrizione, 
					debitamente compilata ed accompagnata dalla ricevuta di 
					avvenuto bonifico, ai seguenti recapiti:
						
						
						Email:
						
						
						
						autodimodena@virgilio.it
						
						
						Fax: + 39 011 726024
						
						
						Al momento 
					della ricezione dell’iscrizione vi verrà mandata una email 
					di conferma. Nel caso non la riceveste entro alcuni giorni, 
					siete pregati di contattare l’organizzazione.
						
						La scheda di 
					iscrizione deve essere obbligatoriamente accompagnata dalla 
					ricevuta dell’avvenuto bonifico, pena la non considerazione 
					della stessa. 
						
						In questo 
					raduno non sarà in nessun caso ammesso il pagamento in loco.
						
						La lista degli 
					iscritti sarà compilata utilizzando come parametro l’ordine 
					cronologico di ricezione della scheda di iscrizione 
					unitamente alla ricevuta di bonifico.
						
						L’organizzazione è a disposizione per soddisfare nel limite 
					del possibile le richieste particolari dei partecipanti 
					(tariffe per bambini, esigenze alimentari, variazioni del 
					programma, ecc), nel caso queste siano fatte presenti 
					all’atto dell’iscrizione.
						
						Per 
					informazioni e richieste di qualunque genere riguardanti il 
					raduno, si prega di contattare l’organizzatore, Claudio 
					Ivaldi, al numero +39 335 5811336 tutti i giorni dopo le ore 
					17.
						
						 
						
						
						 
						
						
						Alcuni 
					consigli per affrontare la giornata in pista:
						
						
						
						- Controllare 
					la pressione delle gomme e i livelli dei liquidi del motore.
						
						- Arrivare in 
					autodromo preferibilmente col pieno di benzina.
						
						- L’uso del 
					casco è tassativamente obbligatorio per girare in pista.
						
						- si consiglia 
					di munirsi di cronometro per la prova di regolarità
.
						
						
						 
						
						 
						
						
						HOTEL CONSIGLIATI E CONVENZIONATI
						
						
						Qui sotto potete trovare un elenco di tre hotel, di varie 
					categorie, convenzionati col raduno, che praticheranno 
					condizioni di favore ai partecipanti. Abbiamo operato questa 
					scelta per andare incontro alle diverse esigenze di tutti, 
					in modo che ogni iscritto possa scegliere la soluzione che 
					ritiene più adatta. Questi sono da intendersi come hotel 
					consigliati, ma ovviamente non vi è per i partecipanti alcun 
					vincolo di servirsi obbligatoriamente di uno di questi 
					hotel. 
						
						I tre hotel sono tutti in posizione strategica per 
					raggiungere comodamente i luoghi dove si svolgerà il raduno. 
					I partecipanti dovranno provvedere a prenotarli da sé, 
					dichiarandosi come facenti parte del raduno “Maserati 
					Biturbo” per ottenere le condizioni di favore, che si 
					intendono valide per le notti di Venerdì 22 e Sabato 23 
					Giugno.  Le tariffe proposte si intendono per camera per 
					notte, compresa la prima colazione.
						
						Se invece si desidera che sia l’organizzazione del raduno ad 
					effettuare la prenotazione, è necessario specificarlo nella 
					scheda di iscrizione e bonificare l’importo necessario 
					unitamente alla quota di iscrizione al raduno.
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						UNA Hotels Modena ****
						
						
						Nuovissima struttura ubicata sulla Via Giardini nei pressi 
					del nuovo ospedale di Modena Baggiovara, l’Una Hotels Modena 
					è l’albergo della zona che ha ottenuto le migliori 
					recensioni su siti internazionali come Booking e TripAdvisor.
						
						
						L’hotel è un 4 stelle superior moderno e tecnologico in 
					edificio di recente costruzione, ed è dotato di parcheggio 
					con tettoia nel cortile interno. 
						
						Tariffe Speciali per i partecipanti al raduno:
						
						Doppia: 94,00 €   (uso singola 84,00 €)
						
						Via Pietro Giardini 1361, Modena.  
						
tel. +39 059 5139595
						
						
						Distanze dai luoghi del raduno: Piazza Roma = 8 km; 
					Collezione Panini = 3 km; Ristorante Europa92 = 4 km;  
					Autodromo di Modena = 7 km.
						
						
						
						
						http://www.unahotels.it/it/una_hotel_modena/hotel_modena.htm
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						Hotel Le Ville ****  -  Mini Hotel *** 
						
						
						Hotel sulla Via Giardini, immerso nel verde di un ampio 
					parco, dotato di piscina, wi-fi gratuito e di parcheggio 
					privato recintato.
						
						L’hotel è un 4 stelle nell’edificio di un’antica villa, e 
					dispone anche di una dependance a 3 stelle. 
						
						
						Tariffe Speciali per i partecipanti al raduno:
						
						Doppia € 90,00 ( € 75,00 nella dependance);  Singola € 75,00 
					(€ 60,00 nella dependance)
						
						Via Pietro Giardini 1270, Modena.  
						
Tel. +39 059 510.051
						
						
						Distanze dai luoghi del raduno: Piazza Roma = 8 km; 
					Collezione Panini = 4 km; Ristorante Europa92 = 3 km;  
					Autodromo di Modena = 8 km.
						
						
						
						
						http://www.minihotelleville.it/
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						La Fenice Hotel ***
						
						
						Hotel sulla via Giardini, nel comune di Formigine, dotato di 
					garage gratuito con box singoli per ogni vettura. E’ un 
					moderno 3 stelle molto confortevole.
						
						Tariffe Speciali per i partecipanti al raduno:  
						
						Doppia: 70,00 € ;   Singola  50,00 €
						
						Via Gatti, 3 41043 Formigine (MO).    
						
						Tel + 39 059 573344
						
						Distanze dai luoghi del raduno: Piazza Roma =  14 km; 
					Collezione Panini = 8 km; Ristorante Europa92 = 7 km;  
					Autodromo di Modena = 12 km.
						
						
						
						
						http://www.fenicehotel.it/
						
						 
						
						 download 
programma versione pdf  
						
						
						 
					
						modulo iscrizione raduno